Precisione e potenza caratterizzano la moderna generazione di attrezzi idraulici per sollevamento, fondamentali in operazioni in cui il margine di errore è trascurabile. Questi sistemi spaziano da martinetti a semplice effetto a complessi impianti di sollevamento sincronizzato. Nel settore dell'energia eolica, la sostituzione di un cambio o di un generatore nella parte superiore della navicella di una turbina eolica rappresenta una sfida particolare. Viene utilizzato un sistema portatile di sollevamento idraulico, progettato per essere assemblato all'interno della ristretta navicella, per sganciare e abbassare in sicurezza il componente danneggiato e posizionare quello nuovo. Ciò elimina la necessità di impiegare una grande gru esterna, consentendo significativi risparmi economici e una riduzione dei tempi di fermo. Per l'installazione di macchinari industriali, come una pressa di grandi dimensioni in una fabbrica automobilistica, vengono impiegati martinetti idraulici di livellamento per allineare con precisione la macchina al pavimento dello stabilimento. Il controllo fine offerto dall'idraulica permette regolazioni di frazioni di millimetro, garantendo prestazioni operative ottimali e una maggiore durata. Nella manutenzione ferroviaria, i martinetti idraulici per binari vengono utilizzati per sollevare tratti di rotaia al fine di sostituire le traverse o compattare il ballast. La robustezza di questi attrezzi consente loro di resistere alle condizioni difficili e abrasive dell'ambiente ferroviario. Tra i principali criteri di progettazione figurano un rapporto basso tra volume d'olio e potenza per una maggiore efficienza, meccanismi autobloccanti per la sicurezza e compatibilità con una vasta gamma di unità idrauliche. Per ottenere un preventivo dettagliato relativo a un sistema di sollevamento configurato in base ai parametri operativi specifici, vi invitiamo a contattare il nostro reparto vendite.