L'avanzamento della tecnologia di sollevamento idraulico continua a spingere i limiti di ciò che è possibile nel sollevamento pesante, enfatizzando controllo, sincronizzazione e sicurezza. Sistemi sofisticati come i martinetti a trefoli e i martinetti rampanti sono all'avanguardia. Nella costruzione di torri per telecomunicazioni o grandi ciminiere, la tecnica del "jump-form" utilizza martinetti rampanti. Questi martinetti si agganciano a un tirante permanente o a una struttura temporanea e sollevano l'intero cassero e la piattaforma di lavoro per il successivo getto di calcestruzzo, consentendo una rapida costruzione verticale. Per il sollevamento di intere solette di ponte durante un progetto di sostituzione, i martinetti a trefoli rappresentano il metodo preferito. Questi dispositivi si fissano a trefoli in acciaio ad alta resistenza, offrendo corsa estremamente lunghe e la capacità di sollevare carichi di diverse migliaia di tonnellate ad altezze elevate con precisione millimetrica. Nei progetti di fermo impianto industriale, una flotta composta da diversi martinetti idraulici e sistemi di trazione viene impiegata per eseguire simultaneamente molteplici operazioni di sollevamento, dallo smontaggio dei coperchi dei reattori all'estrazione dei fasci degli scambiatori di calore, riducendo drasticamente la durata delle fermate per manutenzione. L'efficacia operativa di questi sistemi dipende fortemente dalla qualità dell'unità idraulica di potenza, che deve fornire un fluido idraulico pulito, privo di pulsazioni e a pressione costante. Per progetti con specifiche particolari o per i quali non si riesce a trovare un prodotto standard adeguato, il nostro team di ingegneria è pronto ad assistervi. Vi preghiamo di contattarci per discutere un pacchetto di sollevamento su misura.